Sezioni
Sezioni
-
Sciacca: Armatori in protesta contro la demolizione dei natanti
Dal 28 settembre, metà degli armatori della flotta peschereccia di Sciacca sono in protesta contro la continua pressione dell’Unione Europea per la demolizione dei natanti, per la quale sono stati…
-
Inaugurato l’impianto di stoccaggio di CO2 ad Augusta
È stato recentemente inaugurato ad Augusta l’impianto di stoccaggio di CO2 in mare più grande al mondo in termini di capacità produttiva…
-
Razionamento dell’acqua a Palermo: approvato il piano Amap
Dopo mesi di razionamento idrico in diversi comuni della Sicilia, adesso è il turno di Palermo. Dopo soli due mesi dal tentativo fallimentare di limitare l’utilizzo dell’acqua nel capoluogo, è…
-
Vaccino a pagamento per sud e isole: marcia indietro del ministero
L’epidemia stagionale da Virus respiratorio sinciziale (Vrs), che può portare nei neonati gravi casi di bronchiolite, è alle porte e può avere conseguenze gravissime
-
Non solo pioggia oleosa: L’arpa certifica nube di inquinanti su Melilli
In seguito alle segnalazioni da parte dei cittadini per il fenomeno della cosiddetta “pioggia oleosa” verificatosi nella mattina del 26 agosto 2024 nella borgata Santa Lucia a Siracusa e a…
-
Sicilia hub energetico: l’isola verso un futuro di sviluppo tecnologico o di sfruttamento?
Mentre la Sicilia si trova nel pieno di emergenze vecchie e nuove, tra cui, in particolare, la recente crisi idrica, che mette a rischio i raccolti e rende difficile la…
-
L’alta stagione è giunta al termine: bilanci e riflessioni sul turismo in Sicilia
Si conclude un’altra stagione estiva caratterizzata dallo sbarco di numerosi turisti sull’isola, portando con sé opportunità e sfide per il settore turistico siciliano. Mentre le località balneari e le città…
-
72 miliardi per trasformare la Sicilia in un hub energetico
Secondo quanto riportato dall’ultimo numero del Giornale di Sicilia, la Commissione tecnica specialistica della Regione Siciliana – ente volto a fornire il parere ambientale a diversi progetti e programmi in…
-
In Sicilia piove… veleno
Dopo mesi di siccità permanente, in cui i siciliani sono stati costretti a scegliere se lavarsi la faccia o le ascelle, e in cui gli animali facevano la fila per…
-
Lavoratori in cantiere con 35 gradi: per la regione l’estate è già finita
l 1 settembre è scaduta l’ordinanza, emanata dalla Regione Siciliana, che imponeva lo stop lavorativo in campi e cantieri, dalle 12:00 alle 16:30, qualora la temperatura percepita avesse superano i…