Sezioni
Sezioni
-
Il ministero chiude la diga Trinità: acqua sversata in mare
La diga Trinità, a Castelvetrano, non si può usare e l’acqua attualmente contenuta va sversata in mare. Lo ha deciso il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, con una disposizione che…
-
Sindaci del Belice contro la speculazione sulle energie rinnovabili in Sicilia
Pubblichiamo integralmente il «Manifesto contro la Speculazione sulle Energie Rinnovabili in Sicilia», scritto da 13 sindaci dei comuni della Valle del Belice e poi consegnato nelle mani del Presidente della…
-
Palermo: si frattura tibia e perone ma deve aspettare un mese per l’operazione
Un uomo di sessantacinque anni, lo scorso 15 dicembre si è fratturato la tibia e il perone, ma ha dovuto aspettare quasi un mese, fino al 7 gennaio, per potersi…
-
Giuli assente per Agrigento Capitale della Cultura
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, non si è fatto vedere al passaggio di consegne tra Pesaro e Agrigento, assentandosi anche alla conferenza stampa di presentazione del programma di eventi…
-
Al via il progetto per i due inceneritori a Palermo e a Catania
Il presidente della Regione, Renato Schifani, sarà domani a Roma per firmare l’accordo di collaborazione e assistenza tecnica con Invitalia che, in qualità di centrale di committenza, assisterà la Regione…
-
Il Portogallo fa scuola contro l’emigrazione giovanile: agevolazioni fiscali per i lavoratori under 35.
Il Parlamento portoghese ha approvato per il 2025 una legge di Bilancio con importanti novità fiscali per le nuove generazioni. La manovra finanziaria, infatti, contiene un ampliamento del perimetro di…
-
Crisi idrica: Caltanissetta torna in piazza!
Ripubblichiamo la lettera inviata dal Comitato delle mamme Caltanissetta al sindaco della città, in merito al degenerare della crisi idrica e al sit-in di protesta che si svolgerà mercoledì 15…
-
Piove sul palco del teatro Luigi Pirandello di Agrigento
La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale artistico siciliano non è perseguita nell’interesse dei siciliani; ma con il solo fine di rendere vetrine le nostre città uno/due giorni l’anno.
-
Crisi idrica: invasi a secco. Niente acqua a Palermo nel 2025
Anche quest’inverno sarà necessario il razionamento idrico per la città di Palermo, con restrizioni probabilmente anche peggiori rispetto a quelle applicate lo scorso anno.
-
Neanche le piogge invernali salvano i siciliani dalla crisi idrica
Nonostante il calo delle temperature e le piogge invernali, l’emergenza idrica, divenuta ormai una costante nelle vite dei siciliani, non accenna ad arrestarsi. In particolare, le provincie di Agrigento, Enna…