Editoriali
Editoriali
-
Approvato Decreto Rigassificatori: per la Sicilia nuove minacce ambientali all’orizzonte
Nelle ultime ore, la Camera dei Deputati ha approvato il decreto Rigassificatori sulle misure urgenti per gli enti territoriali per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e…
-
Di campi larghi, campi ristrettì e rese dei conti elettorali
Erano 128 comuni chiamati al voto in Sicilia per questa tornata. Un importante appuntamento elettorale, da cui si riescono a trarre alcuni elementi di analisi per fotografare lo stato dei…
-
Giochi di guerra o sviluppo sulle Madonie?
L’8 maggio scorso è stato sottoscritto, nel Castello di Sperlinga, un accordo per costituire un hub logistico addestrativo dell’Esercito nei territori di Gangi, Nicosia e Sperlinga al fine di consentire,…
-
Portella della Ginestra: togliere il Segreto di Stato sulla prima Strage della Repubblica italiana
Da più di 70 anni, in Sicilia, la festa dei lavoratori, celebrata internazionalmente il Primo Maggio, passa ormai per una sola via: quella che dalle campagne tra Piana degli Albanesi…
-
Una sostituzione etnica in questo paese è già accaduta. Fortuitamente, riguardò i siciliani.
«Dagli uffici della Sicilia debbono essere, entro breve tempo, allontanati tutti i funzionari nativi dell’Isola. Provvedere in conformità assicurando». Telegramma di Stato, prot. N° 59243 del 5 agosto 1941. Firmato:…
-
Cosa significa veramente il ritorno delle Province
È di questi giorni la notizia relativa al nuovo ddl messo appunto dalla giunta regionale di Renato Schifani in materia di ripristino delle ex province. Una notizia che ha riacceso…
-
Matteo Messina Denaro è vegetariano?
Metti che Matteo Messina Denaro – di stanza per lunga pezza a Campobello di Mazara – abbia tifato per la gloriosa squadra del Trapani Calcio e abbia appuntato nel suo…
-
I veri parassiti sono in parlamento
Siciliani, ebbene sì! I nostri rappresentanti nel parlamento siciliano hanno persino rinunciato a dormire venerdì notte per difendere e far valere le proprie idee, per tutelare i propri elettori e…
-
Attacco al Reddito: la realtà è fuori dai Palazzi e dagli studi televisivi
Il 21 novembre il Consiglio dei ministri ha presentato il disegno di legge di Bilancio 2023, che dovrà essere approvato dal parlamento entro il 31 dicembre.
-
Guerra e caro bollette: la risposta è nelle piazze
Le conseguenze dell’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia, sulle cui cause abbiamo già riflettuto (clicca qui), nelle ultime settimane si stanno manifestando con forza d’impeto.