La sera di venerdì primo dicembre, nei boschi sopra la contrada Sarmuci a Scopello è divampato un incendio, per fortuna domato prima che raggiungesse le case nelle vicinanze.Questa volta si è riusciti a evitare la tragedia soltanto grazie alla prontezza di azione della popolazione locale che, dopo i terribili incendi di fine agosto, si è riunita in un comitato per la salvaguardia di Sarmuci, Visicari e Piano Livreri.I residenti hanno stilato una lista di otto punti che devono essere affrontati e risolti dalle istituzioni, tra cui il ripristino delle due torrette di sorveglianza, ad oggi inattive, la costruzione di punti di accumulo per l’acqua per spegnere gli incendi, una rete idrica con aree di sosta, oltre che un piano della Protezione Civile per individuare vie di fuga e punti di raccolta sicuri. Il comitato locale, come del resto tanti siciliani nell’isola, è costretto a occuparsi autonomamente del lavoro di prevenzione e avvistamento, vista la totale mancanza di volontà delle istituzioni regionali di risolvere il problema degli incendi, abbandonando i cittadini a sé stessi.
Articoli recenti
-
La Sicilia e le royalties: cronistoria di una predazione
La storia dei rapporti economici tra Sicilia e Stato italiano è cosa nota: non ha mai brillato per trasparenza ed equità. Nel corso…
-
A Palermo cresce la povertà sanitaria: oltre 70 mila cittadini rinunciano alle cure
più di 70 mila palermitani non possono permettersi di acquistare farmaci e di sostenere i costi di esami diagnostici o di cure specialistiche
-
Fondi Pnrr a rischio: investito solo l’8% degli 1,6 miliardi stanziati
La Regione Siciliana ha fin’ora sfruttato soltanto in minima parte le risorse del Pnrr. Degli 1,6 miliardi a disposizione, infatti, sono stati avviati…