La sera di venerdì primo dicembre, nei boschi sopra la contrada Sarmuci a Scopello è divampato un incendio, per fortuna domato prima che raggiungesse le case nelle vicinanze.Questa volta si è riusciti a evitare la tragedia soltanto grazie alla prontezza di azione della popolazione locale che, dopo i terribili incendi di fine agosto, si è riunita in un comitato per la salvaguardia di Sarmuci, Visicari e Piano Livreri.I residenti hanno stilato una lista di otto punti che devono essere affrontati e risolti dalle istituzioni, tra cui il ripristino delle due torrette di sorveglianza, ad oggi inattive, la costruzione di punti di accumulo per l’acqua per spegnere gli incendi, una rete idrica con aree di sosta, oltre che un piano della Protezione Civile per individuare vie di fuga e punti di raccolta sicuri. Il comitato locale, come del resto tanti siciliani nell’isola, è costretto a occuparsi autonomamente del lavoro di prevenzione e avvistamento, vista la totale mancanza di volontà delle istituzioni regionali di risolvere il problema degli incendi, abbandonando i cittadini a sé stessi.
Articoli recenti
-
Sicilia al primo posto per abbandono scolastico: dispersione al 17%
Il tasso di dispersione scolastica in Sicilia si attesta sopra il 17%. L’isola si conferma, così, tra le prime regioni in Europa per…
-
Informazione, guerra e spionaggio: perché l’asse Musk-Trump non è un caso
Uno dei temi più caldi e discussi dalla stampa e dalla politica internazionale negli ultimi mesi riguarda l’alleanza tra il nuovo presidente degli…
-
Sindaci del Belice contro la speculazione sulle energie rinnovabili in Sicilia
Pubblichiamo integralmente il «Manifesto contro la Speculazione sulle Energie Rinnovabili in Sicilia», scritto da 13 sindaci dei comuni della Valle del Belice e…