Podcast


Giornale

  • La Sicilia contesa nel Risiko Mediterraneo

    La Sicilia contesa nel Risiko Mediterraneo

    L’ultimo capitolo del conflitto tra Iran e Israele per il riequilibrio dei rapporti di forza in Medio Oriente ha riacceso i riflettori dell’opinione pubblica circa la funzione strategica ricoperta dalla Sicilia all’interno dell’Alleanza Atlantica. Il diretto coinvolgimento degli Stati Uniti ha suscitato enorme preoccupazione nella nostra isola e non solo; e sono stati in molti […]


  • Produzione energetica a largo di Licata: i pescatori soffrono, Eni ringrazia

    Produzione energetica a largo di Licata: i pescatori soffrono, Eni ringrazia

    È notizia recente che il pozzo Gemini 1 potrà essere convertito in breve tempo da esplorativo a pozzo di produzione. Si tratta dell’ultimo atto del processo di trasformazione delle coste agrigentine da risorsa per il settore ittico locale ad hub di estrazione energetica. L’avvenimento non giunge di certo inaspettato. L’idea di conversione di Gemini 1 […]

  • Nuova rete ospedaliera: la rivolta dei sindaci contro i tagli

    La nuova rete ospedaliera, recentemente approvata dalla Regione Siciliana, sta facendo assai discutere. Numerose voci di protesta si sono sollevate da parte delle amministrazioni comunali di tutta la Sicilia. Il taglio di 367 letto previsti, rischia di penalizzare e non poco l’efficienza della sanità pubblica, colpendo in particolare i piccoli…


  • Il siciliano è mio – e lo gestisco io.

    di Tiziana Albanese e Lanfranco Caminiti I fatti: con una lettera aperta – primo firmatario Giovanni Ruffino, Accademico della Crusca e presidente del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani – linguisti e dialettologi delle Università di Palermo, Messina e Catania si sono rivolti al Consiglio dell’Unione dei Comuni delle…


  • Autodeterminazione in Europa: la Scozia e la lotta delle nazioni senza Stato

    Il 5 ottobre a Edimburgo, in Scozia, si è svolta la conferenza intitolata Owning our futures – autonomy movements in Europe, alla quale hanno partecipato delegazioni di Sicilia, Sardegna, Paesi Baschi, Catalogna, Galizia, Galles, Irlanda, Fiandre e Südtirol. L’evento ha riunito organizzazioni politiche europee impegnate nella lotta per l’autodeterminazione dei…


  • Il siciliano è mio – e lo gestisco io.

    di Tiziana Albanese e Lanfranco Caminiti I fatti: con una lettera aperta – primo firmatario Giovanni Ruffino, Accademico della Crusca e presidente del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani…


  • La Sicilia contesa nel Risiko Mediterraneo

    La Sicilia contesa nel Risiko Mediterraneo

    L’ultimo capitolo del conflitto tra Iran e Israele per il riequilibrio dei rapporti di forza in Medio Oriente ha riacceso i riflettori dell’opinione pubblica circa la funzione strategica ricoperta dalla Sicilia all’interno dell’Alleanza Atlantica. Il diretto coinvolgimento degli Stati…



Podcast